3.6 Borgo Castello - Il parco agricolo
Il parco che agricolo che offrirà esperienze di agricoltura tradizionale
Ultimo aggiornamento: 21 ottobre 2025, 17:20
Parco Agricolo
È in piena fase operativa anche la realizzazione del Parco Agricolo. Dopo una radicale pulizia dai rovi, sono state realizzate le opere di livellamento e sistemazione dei terrazzamenti ove sono presenti molte piante d’ulivo. Seguirà, in autunno, la piantumazione dell’oliveto, dell’agrumeto e la realizzazione di un orto aperto al pubblico, dove si svolgeranno attività esperienziali.
Si tratta di un intervento integrato di recupero del patrimonio storico-edilizio e di creazione di nuove infrastrutture leggere per renderlo fruibile al pubblico, in coerenza con gli obiettivi del PNRR per la “rigenerazione dei borghi” in chiave culturale e turistica che prevede:
- creazione di un ambiente agricolo multifunzionale: L’area sarà destinata alla coltivazione, educazione ambientale e sperimentazione agricola, con orti didattici, prati fioriti, piantumazione di olivi e introduzione di animali domestici, offrendo un’opportunità di apprendimento e interazione con pratiche agricole tradizionali e moderne;
- promozione della biodiversità e sostenibilità: Il progetto prevede la realizzazione di arnie per la produzione di miele, pannelli e aree per apiterapia, con un focus sulla salvaguardia delle api e sull’educazione alla sostenibilità ambientale;
- strutture e percorsi per la fruizione turistica e produttiva: Saranno realizzati percorsi pedonali, aree di sosta, cartellonistica informativa e stalle prefabbricate con animali domestici, favorendo l’interazione dei visitatori con l’ambiente e la cultura agricola;
- esposizione didattica e culturale: Alcune aree del parco ospiteranno esposizioni didattiche, come antiche macine per la spremitura dell’olio e arnie storiche, per promuovere la conoscenza delle tradizioni agricole e l’importanza della biodiversità.