Commercio al dettaglio in sede fissa
L'Ufficio Commercio gestisce le aperture delle attività commerciali di vendita al dettaglio, di piccole (fino a 150 mq di superficie di vendita), medie (da 151 a 1.500 mq) e grandi (oltre 1.500 mq) dimensioni.
All'ufficio pervengono inoltre le comunicazioni per l'effettuazione di forme speciali di vendita al dettaglio: spacci interni, apparecchi automatici, vendite per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione (esempio tramite Internet), vendite a domicilio.
Gestisce le problematiche relative agli orari di apertura degli esercizi commerciali.
Cura le problematiche relative alle vendite straordinarie (di liquidazione, di fine stagione, promozionali, sottocosto).
Segue le problematiche inerenti la pianificazione degli insediamenti commerciali e la regolamentazione delle relative attività.
La Regione Liguria, con Delibera Giunta Regionale n. 476 del 16 giugno 2017, ha approvato la modulistica unica e standardizzata in materia di attività commerciali e assimilate.
Commercio su aree pubbliche
Somministrazione di alimenti e bevande
L'ufficio si occupa:
• del rilascio di nuove autorizzazioni per l'apertura e/o il trasferimento di sede di esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti etc.);
• dei subingressi nelle attività già esistenti;
• delle attività di somministrazione annesse ad altre attività (ad es. stabilimenti balneari, discoteche, circoli privati, mense aziendali etc.);
• della somministrazione temporanea di alimenti e bevande in occasione di sagre;
• delle problematiche relative agli orari degli esercizi pubblici;
• della pianificazione commerciale degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande.
La Regione Liguria, con le Delibere Giunta Regionale n. 476 del 16 giugno 2017 e n. 788 del 2 ottobre 2017, ha approvato la modulistica unica e standardizzata in materia di attività commerciali e assimilate.
Attività ricettive e licenze di pubblica sicurezza
L'ufficio si occupa degli atti amministrativi che consentono l'esercizio di varie attività nel rispetto del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza approvato con R.D. 18/06/1931, n. 773 e successive modifiche ed integrazioni.
Principali tipologie di attività:
1. Attività ricettive ed extraricettive
2. Spettacoli e trattenimenti pubblici
3. Spettacolo viaggiante
4. Agenzie d'affari
5. Commercio cose antiche ed usate
6. Noleggio veicoli senza conducente e rimesse pubbliche
Entra nella pagina per la modulistica
Artigianato
L'ufficio si occupa degli atti amministrativi che consentono l'esercizio delle seguenti attività artigianali:
- acconciatore
- barbiere
- estetista
- tatuaggio e piercing
- panificio
- tintolavanderia
La Regione Liguria, con le Delibere Giunta Regionale n. 476 del 16 giugno 2017e n. 788 del 2 ottobre 2017, ha approvato la modulistica unica e standardizzata per le attività di acconciatore, estetiste, panifici, tintolavanderie, autorimesse ed autoriparatori.
Entra nella pagina della Regione Liguria per la modulistica
Igiene degli alimenti
La Regione Liguria, con Delibera Giunta Regionale n. 476 del 16 giugno 2017, ha approvato la modulistica unica e standardizzata per le notifiche sanitarie.
Normativa di settore allegata al PUC per le attività produttive:
Norme di settore dopo 9° aggiornamento approvato
Ricerche:
Ricerca di mercato - indagine socio-economica del Comune di Andora
Pagina aggiornata il: 20.09.2020
Responsabile | Antonella Soldi |
---|---|
Collaboratori | Rosella Alemanno |
Indirizzo | Via Cavour 94 |
Telefono | 0182 68.11.243 |
Fax | 0182 68.11.244 |
commercio@comunediandora.it | |
Note | Orari di apertura dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 il giovedì pomeriggio dalle ore 14,30 alle ore 16:00 martedì e sabato chiusi |